Descrizione
Stai cercando Armadi Frigo Professionali ?
AreaCook ha selezionato per te le aziende al miglior rapporto qualità/prezzo.
Guida all’acquisto degli Armadi Frigo Professionali
Cosa sono gli armadi frigo positivi, negativi e combinati
- Gli armadi a temperatura positiva, detti appunto armadi frigo positivi (TN), lavorano da 2° C a + 8° C, qualche modello può arrivare anche a -2° C. Si può controllare la temperatura tramite termoregolatore manuale o digitale, sono utili per conservare carne e pesce fresco.
- I frigoriferi professionali negativi (BT) sono costruiti per operare in un range di temperatura tra -18°e -22°C. Sono indicati per conservare a bassa temperatura i surgelati.
- Infine gli armadi frigo combinati sono un mix tra le caratteristiche degli armadi frigo positivi a quelle dei frigo negativi. Sono utili per ristoranti o locali, che hanno bisogno di stoccare le materie prime alimentari in comparti distinti a temperature diverse tra loro.
Impatto ambientale e consumi energetici degli armadi refrigerati in inox
Gas R290
A prescindere dalla classe energetica di appartenenza, un fattore importante per la riduzione delle emissioni dannose per l’ambiente è l’utilizzo di un gas refrigerante ecologico: l’R290. Il suo utilizzo non aumenta il buco dell’ozono ed allo stesso tempo ha una migliore efficienza energetica, dovuta al fatto che surriscalda meno il compressore. Questo gas è un idrocarburo (propano), che sta sostituendo largamente i vecchi gas R134a, R404a e R600a, in tutte le aziende che operano nel campo della refrigerazione professionale; anche in virtù del fatto che l’Unione Europea stà incentivando sempre di più l’utilizzo di gas refrigeranti a basso impatto per l’effetto serra.
Classi energetiche
Poi naturalmente c’è la classe energetica come valore da tenere in considerazione per l’acquisto di un frigo professionale: infatti gli armadi con classi A o B rispetto alle classi C o D, nonostante abbiano un prezzo leggermente superiore, abbattono considerevolmente i costi dei consumi energetici. Questo si traduce in un risparmio nella bolletta elettrica, a tal punto che in un solo anno di attività potete risparmiare fino a 350€, acquistando un frigo di classe A rispetto ad un classe D, un risparmio enorme tenendo conto che gli armadi refrigerati professionali sono responsabili di quasi la metà del consumo energetico in una cucina professionale.
Le differenze tra classi energetiche non terminano qui, un’altra caratteristica importante nella scelta, si basa sullo spessore di isolamento: nelle classi A e B si ha un sistema di isolamento di 80 mm, nella classi C di 70 mm ed infine delle D di 60 mm. La maggiore profondità di isolamento consente una minore dispersione del freddo, mantenendo la temperatura interna del frigo più a lungo ai valori impostati, e quindi un minor numero di avviamenti del compressore.
Come prendersi cura dell’armadio refrigerato professionale?
- Molto importante è pulire lo scompartimento interno ed il condensatore frequentemente (minimo 1 volta a settimana), prima di cominciare le operazioni di sanificazione è bene spegnere il frigo e staccare la presa di corrente.
- Anche le guarnizioni vanno pulite periodicamente, osservando se si sono indurite e nel caso procedere alla sostituzione.
- Nel caso di formazione di brina, ghiaccio e condensa il nostro consiglio è di toglierle al più presto. Questo per evitare malfunzionamenti dell’apparecchio, con il rischio di compromettere il mantenimento della derrate alimentari al suo interno.
- In caso di inutilizzo, l’armadio frigo è meglio tenerlo totalmente spento con la spina di corrente staccata, osservando periodicamente la pulizia e l’areazione del vano interno.
Come si utilizzano frigoriferi professionali di AreaCook?
I frigo professionali sono adatti per uso alimentare e gastronomico, per il resto noi non abbiamo destinazioni particolari dei prodotti alimentari. Per qualsiasi altro utilizzo si consiglia di contattare il nostro servizio clienti, per rispondere al meglio alle tue necessità ed esigenze.
Quanti tipi di sbrinamenti esistono per gli armadi frigo?
I tipi di sbrinamento sono tre:
- Lo sbrinamento a sosta: in questo caso l’apparecchio viene fermato per un lasso di minuti, in maniera da aumentare la temperatura della camera permettendo lo scioglimento di ghiaccio e brina, e l’evaporazione della condensa. E’ il tipo di sbrinamento più economico ma non sempre perfetto.
- Elettrico: lo sbrinamento si verifica attraverso una resistenza elettrica sull’evaporatore, questa rende possibile la pulizia del pacco evaporante.
- A Gas caldo: è lo sbrinamento migliore per velocità, pulizia ed economicità. In questo caso un gas caldo passa all’interno dei tubi dell’evaporatore. Non si utilizza nessuna resistenza elettrica in questo modo.
Qual’è la capienza dei frigo professionali in inox AreaCook ?
Gli armadi frigo inox AreaCook hanno capacità da minimo 400 litri a massimo 1400 litri, con capacità intermedie di 600 litri, 700 litri o 1200 litri circa. La scelta deve essere commisurata alle Vs necessità di refrigerazione ed allo spazio disponibile della vs attività gastronomica.
Noi di AreaCook siamo in grado di allestire un’attività ristorativa dalla A alla Z, attraverso i nostro designer creeremo per te meravigliosi Render 3D, così avrai un anticipazione della forma e dell’aspetto del locale dei tuoi sogni. Al bisogno con i nostri Tecnici montatori possiamo installare le attrezzature professionali di ristorazione e l’arredamento per te!
Acquistare un armadio refrigerato professionale, e tanti altri articoli su AreaCook non è mai stato così semplice e sicuro!